Skip to main content

6 Maggio 1953 – 6 Maggio 2023

Oggi si celebrano 70 anni dalla nascita della macchina cuore-polmone

Quando il chirurgo statunitense John Gibbon richiuse con successo un difetto del setto atriale in una ragazza diciannovenne, il 6 Maggio 1953 presso il “Thomas Jefferson University Hospital” di Filadelfia, usando la sua macchina cuore-polmone, venne assicurata la fattibilità della chirurgia a cuore aperto come tecnica terapeutica.

“L’idea di Gibbon e la sua elaborazione sono ormai parte della galleria dei successi della mente umana, come l’invenzione dell’alfabeto fonetico, il telefono o una sinfonia di Mozart. Non un Deus ex machina, ma una macchina di Dio”

Queste furono le parole di Eloesser nel suo ‘Milestones in Chest Surgery’.

 

Per millenni l’uomo ha pensato che il cuore fosse un organo inaccessibile ed inviolabile. Lo stesso Aristotele, dopo averlo visto battere negli embrioni di diversi animali lo pose come sede dell’anima, il primo organo a vivere e l’ultimo a morire.

Il progresso della fisiologia del seicento e della chirurgia nell’ottocento mostrarono in realtà come le sue caratteristiche fossero diverse: non il centro dell’anima, ma il centro della circolazione, non un organo delicato, ma un muscolo inaspettatamente resistente.

La macchina cuore-polmone artificiale permise di escludere il cuore dalla circolazione pur consentendo la perfusione del restante organismo.

Nel 1912 il grande aviatore Lindberg aveva immaginato e concepito un cuore artificiale, ma solo la forte determinazione del dott. John H. Gibbon portò a dei risultati concreti in questo settore a dispetto del sarcasmo, della derisione e del giudizio di riprovazione dei suoi colleghi.

L’idea di assistere la circolazione con un circuito di sangue extra-corporeo contenente un polmone artificiale venne al giovane chirurgo nel 1935, dopo una lunga veglia al capezzale di un malato colpito da embolia polmonare massiva.

Gibbon, aiutato dalla moglie Mary, progettò e fabbricò con le sue mani il primo apparecchio in grado di sostituire il lavoro del cuore e dei polmoni. La macchina realizzava un doppio pompaggio del cuore destro e sinistro grazie a due pompe a rullo che comprimevano a ritmo regolare e rapido dei tubi di plastica.

Gibbon disegnò un sistema di ossigenazione che simulasse quello dei polmoni utilizzando una griglia di acciaio inossidabile, piatta, capace di distribuire il sangue in un film leggero che poteva ricevere insufflazioni di ossigeno. Immaginò anche cannule ed aspiratori per il sangue versato nel corso degli interventi.

 

Dopo due mesi, esattamente il 6 maggio 1953, il successo giunse su una ragazza affetta da difetto interatriale; il suo cuore fu escluso dalla circolazione per circa mezz’ora sostituito dalla macchina cuore-polmone.

Oggi si celebrano 70 anni dalla nascita della macchina cuore polmone.

6th May 1953 – 6th May 2023

70 Years since the birth of the heart-lung machine

When US surgeon John Gibbon successfully closed an atrial septal defect in a 19-year-old girl on 6 May 1953 at the ‘Thomas Jefferson University Hospital’ in Philadelphia, using his heart-lung machine, the feasibility of open-heart surgery as a therapeutic technique was assured.

“Gibbon’s idea and its elaboration are now part of the gallery of achievements of the human mind, like the invention of the phonetic alphabet, the telephone or a Mozart symphony. Not a Deus ex machina, but a God machine’.
These were Eloesser’s words in his ‘Milestones in Chest Surgery’.

For millennia, man has thought of the heart as an inaccessible and inviolable organ. Aristotle himself, having seen it beating in the embryos of various animals posited it as the seat of the soul, the first organ to live and the last to die.
The progress of physiology in the seventeenth century and surgery in the nineteenth showed that its characteristics were in fact different: not the centre of the soul, but the centre of circulation, not a delicate organ, but an unexpectedly strong muscle.

The artificial heart-lung machine made it possible to exclude the heart from the circulation while still allowing perfusion of the rest of the organism.
In 1912, the great aviator Lindberg had imagined and conceived of an artificial heart, but only the strong determination of Dr. John H. Gibbon led to concrete results in this area in spite of the sarcasm, derision and disapproving judgement of his colleagues.
The idea of assisting circulation with an extra-corporeal blood circuit containing an artificial lung came to the young surgeon in 1935, after a long vigil at the bedside of a patient suffering from massive pulmonary embolism.
Gibbon, assisted by his wife Mary, designed and manufactured with his own hands the first device capable of replacing the function of the heart and lungs. The machine performed a double pumping of the left and right heart thanks to two roller pumps that compressed plastic tubes at a regular and rapid pace.
Gibbon designed an oxygenation system that mimicked that of the lungs by using a flat, stainless steel grid to distribute blood in a light film that could receive oxygen insufflations. He also imagined cannulas and aspirators for the blood spilled during the operations.

After two months, exactly on 6 May 1953, success came on a girl with an inter-atrial defect; her heart was cut out of circulation for about half an hour and replaced by the heart-lung machine.

Today we celebrate 70 years since the birth of the heart-lung machine.